Shopping Cart
Your Cart is Empty
Quantity:
Subtotal
Taxes
Shipping
Total
There was an error with PayPalClick here to try again
CelebrateThank you for your business!You should be receiving an order confirmation from Paypal shortly.Exit Shopping Cart

-INCONTRI-

dopo quasi 2 anni di pausa dall'ultimo incontro al museo di scienze naturali di Brescia, finalmente si riparte!

Il gruppo di appassionati naturalisti di cui faccio parte (NATURABILIA), organizzerà con cadenza mensile, una serie di appuntamenti di carattere naturalistico, toccando non solo il mondo delle piante carnivore ma, nel senso più ampio del termine, tutto ciò che riguarda la natura. affronteremo il tema delle piante, di ogni genere, dalle carnivore alle cactacee, dalle orchidee alle piante che purificano i nostri ambienti domestici, dalle piante velenose a quelle benefiche; con l'aiuto di esperti nei vari settori affronteremo temi come: mineralogia, astronomia, fotografia naturalistica, entomologia, ecologia, agricoltura sostenibile, e molto altro.

abbiamo anche una pagina sul web che presto sarà aggiornata con tutte le novità riguardanti gli incontri e altre attività (come laboratori, gite naturalistiche, ecc...)

trovate la pagina qui:

si inizierà con 2 incontri piloti, che si terranno presso la sede della nostra azienda

in via passo del Brennero 8/f1 a Brescia

il primo incontro è fissato per

venerdi 18 ottobre alle ore 20,15

dove tratterò di come preparare per l'inverno le nostre piante, soprattutto da interni ma anche all'esterno.

La presentazione durerà circa 30 minuti dopodichè si darà libero sfogo alle curiosità e dubbi di tutti gli intervenuti. la durata dell'incontro sarà di circa 2 ore.

è gradita la prenotazione al telefono 0302092029 oppure alla mail [email protected]

NEL PASSATO:

"LE CARNIVORE AL MUSEO"

i soci bresciani AIPC, in collaborazione con il comune di Brescia

presentano gli appuntamenti dedicati alle piante carnivore.

GLI INCONTRI DEL 2011:

INDICE DEI DOCUMENTI AUDIOVISIVI

...Nel 2011 abbiamo iniziato a mettere in pratica questa idea, un anno pilota in cui ci siamo detti: "l'importante è iniziare...".

fin da subito ci siamo filmati, la qualità non sempre risulta essere ottima, ma la sostanza è buona: ecco i filmati...

(Roberto Espen)

NB: tutte le riprese sono effettuate dal caro amico Roberto Espen, che ringrazio a nome di tutti i soci bresciani.

Ecco l'incontro su torbe e torbiere, materiale per la coltivazione delle piante carnivore.

Relatore agr. Marco Oliosi (socio AIPC), che fa una esposizione interessantissima.

Consigliato per chiarirsi le idee. L'incontro è stato ripreso il 18 marzo 2011 presso il Museo di Scienze Naturali di Brescia, nell'ambito degli incontri di zona dell'Associazione Italiana Piante Carnivore http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=_8xrDlKkOmU

Scusandomi per la qualità scarsa del filmato, dovuta alla posa fissa ed alla mancanza di montaggio, ecco il primo momento di esercitazioni pratiche svolto al museo di Scienze Naturali di Brescia il 18 marzo 2011 (citazione di Roberto espen). L'esecutore dei rinvasi e delle divisioni di Sarracenia flava e di Dionaea muscipula è sempre lui. Essendo un argomento ricorrente lo rifaremo con nuovi effetti speciali al più presto. Le informazioni sono utili comunque.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=CbXMIPUCn7E

Incontro del 15 Aprile 2011 al Museo di Scienze Naturali di Brescia

Relatore agr. Marco Oliosi (socio AIPC) - Le malattie delle piante carnivore

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=KNDXuiNqWkY

il dott. Roberto Espen e l'agr. Marco Oliosi (soci AIPC) ci parlano dei problemi e dei trucchi per gestire l'inverno padano delle piante carnivore. Una chiaccherata sull'argomento assai ampio, che chiarisce alcuni dilemmi che possono avere i neofiti o i perplessi. Fuori o dentro casa? Cosa debbo garantire alla pianta? Meglio luce, acqua o calore? o tutti e tre?

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=WqYJwsdRFj8

Ed ecco il quinto incontro 2011 organizzato al Museo di Scienze Naturali di Brescia.

il dott. Alessandro Ferri (socio AIPC) ci parlerà di Mutageni e Micropropagazione.

Un salto in avanti, rispetto agli incontri precedenti, che ci permette però di capire una serie di argomenti che ci riguardano e di conoscerne le basi. Ringrazio ancora Alessandro per l'argomento interessante che ci ha illustrato.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=gqGzuIKrsRk

per tutti gli altri filmati, riguardanti gli anni successivi, cercate su you tube digitando "incontri al museo di scienze naturali, piante carnivore"

INCONTRI PERIODICI TRA E PER APPASSIONATI DI PIANTE CARNIVORE AL MUSEO DI SCIENZE NATURALI DI BRESCIA,

PERCHE' E' NATA QUESTA INIZIATIVA

L’articolo 2 dello statuto AIPC cosi recita:

-” AIPC si propone di promuovere, divulgare e diffondere lo studio, la conoscenza e le tecniche di coltivazione delle piante carnivore. L'Associazione è aperta a tutti gli studiosi, coltivatori ed appassionati attivi e/o interessati ad uno dei seguenti campi: botanica (morfologia, tassonomia, sistematica, fisiologia, ecologia e storia), vivaistica (coltivazione, propagazione, scambio di materiale, ibridazione e selezione di cultivar), conservazione delle piante, divulgazione, diffusione e pubblicazione di contributi relativi alle piante carnivore.

AIPC si prefigge inoltre di realizzare progetti specifici, quali:

  • a) Ricerca e catalogazione delle piante carnivore esistenti sia sul territorio nazionale sia all'estero;
  •  b) Conservazione delle piante carnivore, in particolare di quelle esistenti sul territorio nazionale;
  •  c) Realizzazione e pubblicazione di testi a carattere scientifico e divulgativo;

Tali attività possono essere svolte in collaborazione con altre Associazioni, Fondazioni, Organizzazioni Non Governative, Enti Pubblici, Agenzie e Studi Professionali, e grazie alla cooperazione e collaborazione dei Volontari aderenti ad AIPC…”-.

CREDIAMO fermamente in queste parole, e VOGLIAMO applicarle per quanto possibile, dedicandovi tempo, passione e le nostre conoscenze pratiche e teoriche.

Svolgiamo i nostri incontri con l’intento di “fare gruppo”, coinvolgendo quanta più gente possibile, soci AIPC ma anche appassionati "in proprio" o semplicemente curiosi.

Non più solo forum e chat, ma incontri faccia a faccia, dove potremo scambiarci idee, opinioni, dubbi e non solo; ci sono molte cose che possiamo fare insieme:

-ritrovarci e conoscerci di persona

-organizzare le manifestazioni sul territorio (partendo da “Franciacorta in fiore”);

-organizzare le escursioni nelle valli montane e nelle pianure del territorio bresciano (ma non solo) alla ricerca di piante carnivore per studiarle nel loro habitat;

-avviare le collaborazioni con il museo di storia naturale di Brescia, con l’università di Milano e con le associazioni botaniche e naturalistiche, per esempio per studiare e catalogare le popolazioni endemiche, o per partecipare attivamente alla salvaguardia e allo studio di fattibilità per la reintroduzione di piante carnivore ove sia possibile;

-organizzare una o più mostre didattiche, con la collaborazione del museo e/o di altri enti e realtà territoriali, aperte agli studenti e al pubblico in generale, dove far conoscere le piante carnivore;

-sviluppare e concretizzare proposte per manifestazioni e incontri avanzate dai partecipanti, con la collaborazione di tutti;

-organizzare lezioni pratiche e teoriche, entry level e avanzate, di tecniche di coltivazione, soprattutto per chi ha iniziato da poco a coltivare;

-scambiare idee, progetti, esperienze, ed idearne di nuove.